maiale

Come integrare le proteine in una dieta vegana?

7 dicembre 2024

Negli ultimi anni sempre più persone scelgono una dieta vegana o vegetariana per diversi motivi. Che sia per ragioni etiche, ecologiche - mangiare meno carne per salvare l’ambiente - o per rimanere in salute, sempre più persone stanno adottando un’alimentazione vegana equilibrata.

Chi fa questa scelta non può pensare di eliminare tutti i prodotti di tipo animale e i loro derivati senza sostituire il loro apporto nutrizionale. Il maggiore rischio di chi sceglie questo tipo di alimentazione è infatti compensare tutti i nutrienti, come le proteine, lo iodio, il selenio, la vitamina B12 e la vitamina D, oltre che tutti gli acidi grassi essenziali come gli Omega 3 derivanti dal pesce.

Come deve essere una dieta equilibrata?

leguni

Per fare una dieta vegana corretta è necessario assumere tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno. Per far funzionare bene il nostro corpo ha bisogno di 20 aminoacidi che per lo più sono presenti nei prodotti animali o di origine animale. Ad esempio la vitamina B12 si trova per lo più nella carne ed è difficile sostituirla. Le proteine vegetali hanno un profilo nutritivo minore rispetto a quelle animali.

Diventa essenziale, dunque, calcolare con attenzione tutti i macronutrienti per poi combinarli al fine da assumere tutte le proteine, i grassi, i carboidrati e le vitamine di cui abbiamo bisogno. Per farlo al meglio dobbiamo innanzitutto conoscere il nostro fabbisogno calorico e sapere come sostituire le proteine necessarie.

Come assumere proteine in una dieta vegana?

porchetta vegan super muscolo

La dieta vegana se non è pensata nel minimo dettaglio non solo può non portare tutti i suoi benefici, ma nasconde anche dei rischi causati da carenze alimentari.

Per assumere tutti i nutrimenti necessari bisogna quindi assumere tanta frutta e verdura, integrare la dieta con una buona dose di legumi che sono una fonte importantissima di proteine e saper bilanciare l’integrazione di semi e frutta secca, anch’essi una fonte proteica molto importante, ma ricca di grassi.

Ci sono poi alcuni prodotti studiati appositamente per chi vuole iniziare questo percorso alimentare senza rinunciare a nessun nutriente. Prodotti sani, privi di colesterolo e grassi saturi che rappresentano un’ottima alternativa vegetale alla carne.

I prodotti Super Muscolo si possono tranquillamente sostituire alla carne, poichè contiene tutti gli amminoacidi essenziali di cui abbiamo bisogno.

A differenza di altri prodotti vegan che contengono zucchero, sale, grassi e additivi, l’azienda persegue l’amore per la natura e per l’artigianalità, senza dover rinuciare al gusto.

Come nascono i prodotti Super Muscolo?

kebab vegan supermuscolo

La famiglia Marascio è super attenta alla qualità e alla sostenibilità. Per questo, usano solo ingredienti italiani al 100%, provenienti da filiere controllate. Ogni fase del processo produttivo è curata nei minimi dettagli per garantire il meglio ai suoi clienti.

I prodotti sonorealizzati a mano, a basse temperature e con metodi tradizionali. Questo permette di mantenere tutte le proprietà nutrizionali degli ingredienti, come vitamine, minerali e antiossidanti, evitando i danni che spesso si verificano nei processi industriali.

Vengono utilizzati solo farina di grano e lenticchie coltivate localmente, evitando così l’importazione di materie prime che richiedono lunghi trasporti e quindi maggiori emissioni di CO2. Questo non solo supporta l’economia locale, ma riduce anche l’impatto ambientale.

I prodotti a base di Muscolo di Grano sono unici perché offrono un profilo proteico completo, simile a quello della carne, ma senza usare proteine animali. La lavorazione artigianale è il tocco speciale che rende questi prodotti così unici.

I nomi di questi prodotti vegetali sono simili a quelli della carne e questo aiuta a capire come sostituirla nelle ricette preferite. L’idea è di mostrare che si può gustare una bistecca o un arrosto senza dover uccidere nessun animale. Questo approccio rende più facile il passaggio a una dieta vegana o vegetariana.

Ma non sono solo salutari, sono anche super gustosi! La consistenza ricorda quella della carne e il sapore delizioso li rendono perfetti per tantissime ricette.

Ricette e idee sono studiate a puntino dallo chef Boris Scafati che dal 2011, si è concentrato sulla cucina vegana, senza OGM e biologica.

Quanto costa una dieta vegana?

box super muscolo

C’è chi dice che un’alimentazione senza carne sia più dispendiosa, invece seguire una dieta vegan può essere più economica rispetto a una onnivora.

Il costo di un’alimentazione vegan può variare in base a diversi fattori, come la frequenza con cui si mangia fuori casa e la disponibilità di prodotti locali.

Secondo uno studio dell’università di Oxford, seguire questo tipo di regime alimentare può farci risparmiare fino al 34%. Si stima che in Italia, il costo medio di una settimana vegana si aggira intorno ai 54€, circa il 15% in meno rispetto a una dieta mediterranea.

Lo studio pubblicato su The Lancet Planetary Health ha confrontato i costi alimentari di oltre 150 paesi. Si è scoperto che una dieta a base vegetale può ridurre i costi fino al 34% nei paesi ricchi come Australia, Stati Uniti e Regno Unito.

Risparmiare ulteriormente è possibile con qualche piccolo accorgimento.

  1. Prepara i tuoi pasti: mangiare spesso al ristorante può essere più dispendioso, che tu sia vegano o meno.
  2. Compra in blocco: acquistare grandi quantità di alimenti secchi o da congelare può ridurre i costi. Nel nostro shop puoi trovare tante box assaggi a prezzi super scontati!
  3. Congela gli avanzi: cucinare più cibo del dovuto può essere un’idea per risparmiare tempo e denaro. 
  4. Frutta e verdura di stagione: sono generalmente più economiche e fresche.
  5. Acquista prodotti vegan online: approfittando di sconti, promozioni e coupon. Iscrivendoti alla newsletter è possibile rimanere sempre aggiornati sulle offerte speciali. 
Seguendo questi consigli, puoi mantenere una dieta vegana sana ed equilibrata.

Altri articoli simili