Che cos'è il Muscolo di Grano?

Che cos'è il Muscolo di Grano?

6 ottobre 2025

Oggi vogliamo raccontarvi qualcosa in più su un prodotto che ci sta particolarmente a cuore e che abbiamo ideato noi: il Muscolo di Grano. Forse ne avete già sentito parlare, ma se siete nuovi nel mondo vegan o state cercando un’alternativa più sana ed etica alla carne, questo articolo è proprio quello che fa per voi!

Indice

  • Cos’è il Muscolo di Grano? la carne vegetale con solo 3 ingredienti
  • Chi ha inventato il Muscolo di Grano? la storia di Enzo Marascio
  • Come fare a casa il Muscolo di Grano?
  • Seitan o Muscolo di Grano? Scopri le differenze
  • Muscolo di Grano: i 6 benefici per la salute
  • Super Muscolo e l’eredità di Enzo Marascio

Cos’è il Muscolo di Grano? la carne vegetale con solo 3 ingredienti

Il Muscolo di Grano è super food altamente proteico ideale come sostituto della carne negli anni 90. Si tratta infatti della prima carne vegetale artigianale realizzata con soli 3 ingredienti:

  • Proteine di frumento, estratte dalla farina di frumento;

  • Farina di lenticchie o altri legumi;

  • Spezie ed erbe aromatiche mediterranee, come rosmarino e salvia.

A questi ingredienti si aggiungono soltanto acqua e una piccola percentuale di olio extravergine d’oliva (10-15%). Mescolati insieme, formano un impasto umido, omogeneo e uniforme, completamente naturale, senza additivi né conservanti, che può essere trasformato in gustose bistecche vegane e altre creazioni plant-based.

Chi ha inventato il Muscolo di Grano? la storia di Enzo Marascio

Enzo Marascio

Il Muscolo di Grano nasce dal genio di Enzo Marascio, imprenditore calabrese fondatore dell Marchio Marascio muscolo di grano dal 1991. Negli anni Novanta, dopo aver scoperto di essere diabetico, Enzo decise di cambiare il proprio modo di mangiare.

La storia della famiglia Marascio e l'invenzione del Muscolo di Grano nasce dunque da un'esigenza alimentare: Enzo avrebbe dovuto ridurre il consumo di carne e grassi animali - per tenere sotto controllo colesterolo e zuccheri nel sangue - introducendo nella dieta più legumi, cereali integrali e proteine vegetali. 

Da questa nuova consapevolezza, incominciò a sperimentare con le farine. Enzo non voleva arrendersi al fatto che per mangiare sano bisognasse rinunciare al gusto.

Così dopo diversi impasti e notti insonni, riusci a trovare una miscela a base di farina di frumento e lenticchie che emulasse perfettamente la texture e il sapore della carne. Quasi per gioco, inventò un superfood ricco di proteine, povero di grassi saturi e totalmente privo di colesterolo.

Come fare a casa il Muscolo di Grano?

pollo vegan

Uno dei vantaggi principali del Muscolo di Grano è la sua versatilità in cucina. Si prepara proprio come la carne e impiega gli stessi tempi di cottura.

Fare a casa il Muscolo di Grano richiede tempo, pazienza e un po’ di manualità. Si parte mescolando farina di frumento, farina di lenticchie o di soia, spezie mediterranee essiccate, acqua e una piccola quantità di olio extravergine di oliva, intorno al 15% dell’impasto.

Dopo qualche ora di riposo, l’impasto di frumento e lenticchie viene sciacquato per eliminare parte dell’amido e poi cotto in brodo, trasformandosi in una massa compatta, elastica e ricca di proteine, completamente priva di colesterolo. L'impasto risulta perfetto per creare arrosti, spezzatini e altre gustose alternative vegetali alla carne.

Con Supermuscolo, il Muscolo di Grano è già pronto ed è proprio come lo faresti a casa tua! Senza conservanti, OGM e con materie prime rigorosamente italiane! Ti basterà cuocerlo in padella, al forno o come preferisci!

Seitan o Muscolo di Grano? Scopri le differenze

Negli ultimi anni le alternative vegetali alla carne hanno conquistato sempre più persone. Tra le più conosciute troviamo Seitan e Muscolo di Grano, due alimenti simili nell’aspetto ma molto diversi per composizione, digeribilità e benefici.

Scopriamo insieme le differenze per capire quale scegliere in base alle tue esigenze alimentari e di benessere.

Seitan: proteine sì, ma tutto glutine

Il seitan è conosciuto come la “carne di grano”, ma in realtà si tratta di glutine puro. È quindi un alimento ad alto contenuto proteico, ma composto quasi esclusivamente da questa proteina del frumento.

Un consumo frequente di seitan può quindi portare a un’eccessiva assunzione di glutine, soprattutto se abbinato a pane e pasta. Per questo, seppur versatile in cucina, il seitan non è indicato per chi soffre di intolleranza al glutine o desidera variare le fonti proteiche della propria dieta.

Muscolo di Grano: l’alternativa vegetale più completa e naturale

Il Muscolo di Grano nasce come evoluzione del seitan, con l’obiettivo di offrire un alimento più bilanciato, digeribile e gustoso. Alla base di glutine vengono aggiunte farine di legumi, che migliorano il profilo proteico e rendono la consistenza più morbida e naturale. 

Come si cucinano i Prodotti Super Muscolo?

Cuoci i prodotti Super Muscolo come faresti con la carne: stessi tempi, stesse possibilità… e infinite ricette da provare!

  • Alla griglia o alla brace: è il massimo per esaltare sapore e consistenza! Sprigiona un profumo affumicato e regala una texture sorprendentemente succosa e croccante

  • Cotti in padella: bastano 10 minuti con un filo d’olio e le tue spezie preferite per ottenere un risultato dorato, profumato e irresistibile, perfetto per ogni tipo di prodotto.

  • Al forno: cuocilo insieme a verdure o patate per un piatto sano, completo e ricco di gusto, ideale anche per preparazioni anticipate o per cene in famiglia.

  • A fette sottili, come farcitura per panini o insalate. Gli affettati super muscolo ad esempio non hanno bisogno di essere cotti e sono perfetti per insalate sandwitch e tagliere vegani.

Muscolo di Grano: i 6 benefici per la salute

Ecco i  principali benefici che rendono il Muscolo di Grano una scelta ideale per chi segue diete vegetariane o vegane, per sportivi e per chi cerca un’alimentazione a basso contenuto di carboidrati e zuccheri.

  1. Ricco di proteine vegetali complete, con un profilo aminoacidico bilanciato grazie alla combinazione di cereali, frumento e legumi;
  2. Ha un profilo proteico simile a quello della carne e molto più alto rispetto a tutte le alternative vegetali in commercio - soia, tofu e tempeh;
  3. Completamente privo di colesterolo e grassi saturi, per favorire la salute cardiovascolare;
  4. Fonte di fibre e minerali, che aiutano la digestione e donano senso di sazietà;
  5. Adatto a sportivi e a chi cerca alimenti proteici vegetali;
  6. 100% naturale, senza additivi chimici né conservanti.

In sintesi, l'apporto proteico del muscolo di grano è paragonabile a quello della carne, ma con un contenuto calorico inferiore. Per questo, il Muscolo di Grano è spesso consigliato da nutrizionisti e dietologi come alternativa sana e sostenibile alla carne animale.

Inoltre, scegliere il Muscolo di Grano significa fare una scelta etica verso gli animali: Decidere di non mangiare carne, non solo salva tantissimi esseri viventi da una vita di dolore, reclusione e sfruttamento, ma riduce l’impatto ambientale e le emissioni legate alla produzione di carne.

Super Muscolo e l’eredità di Enzo Marascio

Oggi il lavoro e la visione di Enzo Marascio proseguono grazie a suo figlio Domenico, che guida l’azienda Supermuscolo.it con la stessa passione e artigianalità di un tempo.

La linea Super Muscolo propone reinterpretazioni vegetali di piatti tradizionali italiani, come arrosti, cotechino, bresaola e affettati vegetali, tutti realizzati a mano seguendo l'antica ricetta e con ingredienti tutti italiani.

Se ancora non hai provato il Muscolo di Grano autentico del fondatore, visita il sito supermuscolo.it e scopri la nostra selezione di prodotti artigianali.

Altri articoli simili