La storia della Famiglia Marascio: Vegan dal 1991

La storia della famiglia Marascio inizia con Enzo Marascio e Marisa Buffetta, più di 30 anni fa. Guidati dal desiderio di offrire un’alternativa sana e sostenibile alla carne, crearono il Muscolo di Grano, la prima carne vegetale italiana.

Da piccola realtà familiare, i loro arrosti e bistecche vegetali conquistarono fiere, media e grandi aziende. Oggi, il loro progetto è diventato un punto di riferimento per l’alimentazione vegana in Italia.

Come nasce il muscolo di Grano? L'intuizione di Enzo

La storia del Muscolo di Grano ha inizio con una brillante intuizione di Enzo Marascio. La sua vita subì una svolta significativa quando, affrontando problemi di salute legati al diabete, decise di esplorare nuove strade nel campo dell'alimentazione. In questo percorso, un incontro con il professor Luciano Pecchiai, un’autorità nel campo della nutrizione, ha cambiato le sue prospettive.

Su indicazione del medico, Enzo Marascio iniziò un’alimentazione vegetariana, sostituendo la carne con alimenti poveri di grassi e colesterolo come legumi e cereali, fonti di proteine nobili.

Affascinato dall’idea di creare piatti che fossero non solo sani ma anche gustosi, iniziò a sperimentare in cucina combinando farina di grano e farina di lenticchie, ottenendo un mix proteico completo.

Un giorno, dopo aver lasciato riposare l'impasto, ha scoperto con stupore che quel mix di farine, aveva una consistenza simile a quella della carne: striature muscolari e una "pelle" che ricordava la cotenna. Questo prodotto non solo appariva simile alla carne, ma si rivelava anche più salutare, privo di trigliceridi e colesterolo, offrendo una nuova fonte di proteine di alta qualità.

La nascità del marchio Marascio


“Penso che sia stato un prodotto nato dall'amore: per me, la mia famiglia, ma anche per aiutare il prossimo” 

— Enzo Marascio

Dopo l’incredibile scoperta, Domenico decise di non tenere per sé questo risultato, ma di condividerlo con tutti. Nasce così il marchio Marascio, fondato con l’obiettivo di portare sulle tavole un’alternativa vegetale sana, gustosa e sostenibile.

Il brand diventa il naturale proseguimento della visione di Enzo: non voleva solo proporre un alimento alternativo, ma offrire una soluzione concreta a chi, per necessità di salute — come nel caso di persone affette da diabete o colesterolo alto — o per scelta etica, cercava di ridurre il consumo di carne.

Il suo obiettivo era chiaro: dimostrare che era possibile reinterpretare i piatti tradizionali in chiave vegetale, mantenendo gusto e consistenza, e rendendo così più facile la transizione verso un’alimentazione sostenibile.

La Rivoluzione vegana del Muscolo di grano

Nacquero così le prime specialità vegetali del marchio Marascio, come la Vegantina (ispirata alla fiorentina) e la Vesaola (reinterpretazione della bresaola). Piatti simbolo della tradizione culinaria italiana, ma completamente reinventati in chiave vegana, salutare ed etica. Capaci di riprodurne non solo il gusto, ma anche la consistenza.

Il marchio Marascio e il Muscolo di Grano iniziarono presto a competere alle più importanti fiere di settore, portando una ventata di novità in un periodo in cui l’alimentazione vegetariana era ancora vista con sospetto.

 I prodotti di Enzo Marascio, con la loro capacità di riprodurre gusto e consistenza della carne in chiave vegetale, rappresentarono una vera rivoluzione, attirando l’attenzione non solo del pubblico, ma anche di media e operatori del settore alimentare.

Con il tempo, il Muscolo di Grano è diventato un evergreen della dieta vegana, portando con sé un’eredità tramandata da padre in figlio. Oggi Domenico Marascio e sua sorella Lucia hanno raccolto il testimone, inaugurando una nuova era di alimentazione sostenibile, fatta di amore e artigianalità.

 

porchetta veg

Il futuro: la nascita di Supermuscolo

Domenico Marascio ha ereditato dai genitori un sogno e una missione: diffondere un’alimentazione sana, etica e sostenibile, capace di aiutare sempre più persone a migliorare la propria vita.

Dopo anni di ricerca e sperimentazione, dà vita alla linea Super Muscolo, il fiore all’occhiello dell’azienda Marascio. Piatti iconici come il cotechino o l’arrosto vengono completamente reinventati in chiave vegetale: privi di grassi saturi e colesterolo, ma ricchi di gusto.

I prodotti Super Muscolo sono oggi disponibili sia nelle principali catene di supermercati sia tramite un e-commerce dedicato, che consente ai consumatori di ricevere comodamente a casa tutte le specialità vegetali al Muscolo di Grano.

Il nuovo arrosto vegano, in particolare, è stato usato da Maria Grazia Cucinotta nella trasmissione “L’Ingrediente Perfetto” su La7, evidenziando ulteriormente la versatilità e la bontà di queste proposte.

Ispirato dalla passione dei suoi genitori, Domenico è riuscito a portare sulle tavole italiane prodotti innovativi, capaci di fondere tradizione e modernità.