La storia della Famiglia Marascio: Vegan dal 1991

porchetta vegan affettata da enzo marascio

Nel cuore della Calabria, tra il mare e le colline, si trova Isca sullo Ionio. È qui che, oltre trent’anni fa, è nata un’idea capace di rivoluzionare il modo di pensare il cibo: il Muscolo di Grano.

Nella cucina di casa, Enzo Marascio e Marisa Buffetta condividevano la passione per il cibo sano e naturale. Giorno dopo giorno sperimentavano impasti e ricette, guidati dal desiderio di creare un alimento buono per le persone e rispettoso della natura.

Da quel lavoro paziente è nato il Muscolo di Grano: la prima carne vegetale al mondo, frutto di ricerca, dedizione e amore per la vita. Oggi la famiglia Marascio continua quel percorso con la stessa cura di allora, portando avanti un progetto che unisce tradizione, innovazione e benessere.

Come nasce il muscolo di Grano? L'intuizione di Enzo

intervista enzo marascio

La storia del Muscolo di Grano comincia da una sfida personale. Enzo Marascio, uomo curioso e determinato, si trovò a dover affrontare problemi di salute legati a diabete e ipertensione.

Fu allora che incontrò il professor Luciano Pecchiai, unimportante nutrizionista italiani. Sotto la sua guida, Enzo abbandonò la carne e la sostituì con legumi e cereali; fonti di proteine nobili, sane e leggere.

Ma Enzo non voleva solo nutrirsi meglio: voleva creare qualcosa di buono, che potesse aiutare anche gli altri. Cominciò così a sperimentare in cucina, mescolando farine di grano e di lenticchie, cercando un equilibrio tra salute e gusto.

Un giorno, lasciando riposare quell’impasto, accadde qualcosa di magico. Scoprì con stupore che quel mix di farine, aveva una consistenza simile a quella della carne: striature muscolari e una "pelle" che ricordava la cotenna.

Questo prodotto non solo appariva simile alla carne, ma si rivelava anche più salutare, privo di trigliceridi e colesterolo, offrendo una nuova fonte di proteine di alta qualità.

1991: La Nascita del Marchio Muscolo di Grano Marascio

Enzo Marascio

“Penso che sia stato un prodotto nato dall'amore: per me, la mia famiglia, ma anche per aiutare il prossimo.”

— Enzo Marascio

Dopo l’incredibile scoperta, Enzo decise di non tenere per sé questo risultato, ma di condividerlo con tutti. Nasce così, nel 1991, il marchio Muscolo di Grano - Marascio, fondato con l’obiettivo di portare sulle tavole un’alternativa vegetale sana e gustosa che reinterpretasse i piatti della tradizione culinaria italiana.

Il brand diventa il naturale proseguimento della visione di Enzo: non voleva solo proporre un alimento alternativo, ma offrire una soluzione concreta a chi, per necessità di salute — come nel caso di persone affette da diabete o colesterolo alto — o per scelta etica, cercava di ridurre il consumo di carne.

Il suo obiettivo era chiaro: dimostrare che era possibile reinterpretare i piatti tradizionali in chiave vegetale, mantenendo gusto e consistenza, e rendendo così più facile la transizione verso un’alimentazione sostenibile.

La Rivoluzione vegana del Muscolo di grano

porchetta vegan

Da quel momento, Enzo non si è più fermato: naquero le prime specialità vegetali a base di Muscolo di Grano, come la Vegantina (ispirata alla fiorentina) e la Vesaola (reinterpretazione della bresaola). Tra queste, una vera e propria unicità nel panorama vegano: la porchetta interamente vegetale, affettata proprio come quella tradizionale. Un prodotto tutt’oggi esclusivo.

Il marchio Muscolo di Grano iniziò presto a distinguersi nelle più importanti fiere di settore, portando una ventata di innovazione in un’epoca in cui l’alimentazione vegetariana era ancora accolta con diffidenza.

I prodotti ideati da Enzo Marascio, grazie alla loro capacità di riprodurre il gusto e la consistenza della carne in chiave completamente vegetale, segnarono una vera rivoluzione. Attirarono l’attenzione non solo del pubblico, ma anche dei media e degli operatori del settore alimentare.

Con il tempo, Muscolo di Grano è diventato un classico intramontabile della cucina vegana, portando avanti un’eredità fatta di ricerca, passione e sostenibilità. Oggi Domenico Marascio ha raccolto il testimone del padre, inaugurando una nuova era di alimentazione consapevole, fondata sull’amore per la natura e sull’artigianalità.

2016: Nasce Super Muscolo - Il futuro che onora la tradizione

Domenico Marascio

Dopo venticinque anni di esperienza, Domenico Marascio, figlio di Enzo e Marisa, raccoglie l’eredità dei suoi genitori e la trasforma in una nuova visione.

Vegano fin dall’infanzia, ha sempre creduto che il cibo possa unire etica e passione.

Nel 2016 scrive un nuovo capitolo della storia di famiglia: nasce Super Muscolo, l’evoluzione naturale del Muscolo di Grano. Stessa anima e stessa passione, ma con una texture più versatile e un sapore ancora più autentico, capace di unire tradizione e innovazione.

Super Muscolo rappresenta la prova che la tradizione può evolversi senza perdere le sue radici. I grandi classici della cucina italiana — come il cotechino o l’arrosto — vengono reinventati in chiave vegetale: senza colesterolo, senza grassi saturi, ma ricchi di gusto, carattere e memoria.

Oggi, i prodotti Super Muscolo arrivano sulle tavole di tutta Italia, presenti nei principali supermercati e disponibili anche tramite e-commerce dedicato.

E quando Maria Grazia Cucinotta li porta in TV, nel programma “L’Ingrediente Perfetto” su La7, non è solo una vetrina: è un riconoscimento sincero di una storia fatta di dedizione, autenticità e amore per il cibo sano. 

Una storia che continua a crescere, giorno dopo giorno, nel segno della famiglia Marascio e del suo sogno: unire gusto, salute e rispetto per la vita.