Oggi ti proponiamo una versione 100% vegetale del celebre pollo alle mandorle cinese. Pur essendo uno dei piatti più ordinati nei ristoranti asiatici in Italia, non appartiene alla cucina tradizionale cinese.
Nasce infatti come ricetta casalinga della zona cantonese e da lì è stato poi reinterpretato fino a diventare il piatto che conosciamo oggi.
La storia del Pollo alle Mandorle tradizionale

Secondo diverse fonti storiche, la ricetta nasce nel Guangdong, una provincia costiera della Cina Sudorientale, durante l’ultima dinastia Qing. A quei tempi la carne – inizialmente quaglia e poi pollo – veniva saltata velocemente nel wok con mandorle e salsa di soia per creare un piatto semplice ma saporito.
Nel tempo la ricetta è stata reinterpretata e diffusa, fino a diventare una di quelle combinazioni perfette fra croccantezza, cremosità e sapidità che conquistano subito.
Nella nostra versione lo proponiamo in una chiave completamente vegana, usando il muscolo di grano al posto del pollo: un alimento vegetale ricco di proteine, ideale per le cotture veloci ad alta temperatura.
Il risultato? Un piatto gustoso, sano e cruelty-free, con una cremina irresistibile a base di salsa di soia e vino di riso, da accompagnare con riso basmati caldo proprio come nella tradizione asiatica.
Ingredienti (per 2 persone)
-
200 g di Pollo vegan - Veg Chick Muscolo di grano (2 confezioni da 100 g)
-
Salsa di soia (8 cucchiai per la marinatura; 5–6 cucchiai per la cottura)
-
1 porro
-
½ radice di zenzero
-
50 g di mandorle sgusciate
-
2 cucchiai di zenzero fresco tritato
-
1 spicchio di aglio
-
3 cucchiai di olio di semi (arachidi consigliato)
-
Farina di riso o amido di riso (q.b., per impanare)
-
Vino di riso (o sostituibile con vino bianco o aceto di riso)
-
Una tazzina d’acqua
-
Sale q.b.
-
Pepe nero q.b.
-
Peperoncino e sesamo per guarnire (Facoltativo)
Info sulla ricetta
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Preparazione passo passo
1️⃣ Taglia a cubetti il Pollo Vegan

Estrai il pollo vegan al muscolo di grano dalla confezione, taglialo a cubotti regolari e metti da parte.
2️⃣ Prepara la Marinatura

In una ciotola unisci al pollo vegan, salsa di soia, olio di semi (1 cucchiaio), sale, pepe nero e peperoncino (facoltativo). Mescola bene e lascia marinare per 30 minuti, girando ogni tanto.
3️⃣ Trita aglio, zenzero e porro

Trita lo zenzero e l’aglio, taglia il porro a rondelle e mettili da parte.
4️⃣ Tosta le mandorle

Intanto in una padella calda fai tostare le mandorle sgusciate finché diventano dorate.
5️⃣ Infarina leggermente il pollo vegan

Trascorsi 20–30 minuti, scola i cubotti di muscolo di grano dalla marinatura. Tamponali con carta assorbente e passali nella farina di riso (o amido, o farina 00).
6️⃣ Soffriggi zenzero, aglio e porro

In una padella o wok, scalda 2 cucchiai di olio di semi e fai soffriggere zenzero aglio e porro.
7️⃣ Aggiungi il pollo vegan al soffritto

Aggiungi al soffritto il pollo vegan precedentemente infarinato, avendo premuta di togliere la farina in eccesso. Mescola e lascia cuocere 5 minuti a fiamma alta fino a duratura.
8️⃣ Crea la cremina e aggiungi le mandorle

Dopo 5-10 minuti in base alla doratura desiderata, aggiungi le mandorle e sfuma con salsa di soia, vino di riso e una tazzina d’acqua. Abbassa la fiamma lascia evaporare fino a ottenere una cremina lucida e saporita.
9️⃣ Impiatta e Servi

Impiatta e guarnisci con altre mandorle in scaglie e semi a piacere (sesamo consigliato).
Prova la nostra ricetta e condividila sui Social!
Ok, magari non sarà il piatto simbolo per eccellenza della cucina cinese, ma diciamocelo: qui in Italia il pollo alle mandorle lo amiamo alla follia! E in questa versione vegan, con il muscolo di grano al posto del pollo, è persino più buono, più leggero e super saporito.
Ora tocca a te: provala, gustala e facci sapere cosa ne pensi! E se condividi la ricetta nelle tue Stories, taggaci su @muscolo-di-grano-marascio siamo curiosi di vedere la tua versione!